
PRODOTTO
ADDOLCITORE GEL COMPACT FORMATO MAXI
SPEDIZIONE GRATUITA
PRODOTTO ITALIANO, REALIZZATO DA UN'AZIENDA LEADER MONDIALE NEL SETTORE DEL TRATTAMENTO ACQUE Il calcare crea problemi. Ecco perché conviene addolcire l’acqua:
- Risparmi fino al 20% sulle bollette di luce e gas perché l’impianto idrotermosanitario è protetto e gli elettrodomestici sono più efficienti.
- Risparmi fino al 90% sui costi di manutenzione straordinaria.
- Risparmi più del 60% sull’acquisto di detersivi e detergenti per l’igiene personale. Risparmi un sacco di tempo nelle pulizie casalinghe.
- I panni durano più a lungo.
- La biancheria è più pulita e la pelle idratata.
Gli addolcitori cabinati a scambio ionico serie Compact sono: Compatti nel design e piccoli nelle dimensioni Efficienti nel ridurre la durezza e lavare le resine Capaci di togliere fino a 10 ppm di ferro e manganese Capaci di trattenere le impurità solide
Sono completi di
- Filtro autopulente da 20 µm
- Valvola di miscelazione
- Timer elettronico per la gestione automatica della rigenerazione in modalità tempo o volume puro o volume/tempo
- Bombola per le resine
- Contenitore per il sale
SCHEDA TECNICA
I Sali di Calcio e Magnesio determinano la durezza dell’acqua, principale responsabile di incrostazioni e danni a impianti idrici, caldaie, bollitori, rubinetterie ed elettrodomestici. Se l’acqua ha una durezza superiore ai 15° francesi, è buona norma installare un addolcitore a scambio ionico. Oltre a risolvere il problema del calcare, è importante installare un addolcitore perché riduce i costi energetici e il consumo di detergenti, rende la pelle idratata e gli indumenti puliti.
Gli addolcitori GEL sono:
- Compatti nel design e piccoli nelle dimensioni
- Efficienti nel ridurre la durezza e lavare le resine, e con ridotti consumi
- Completi di timer elettronico per la gestione automatica della rigenerazione in modalità tempo, volume puro o volume/tempo.
Compact - Caratteristiche
- Gli addolcitori cabinati a scambio ionico serie Compact sono completi di:
- Filtro autopulente da 20 µm
- Valvola di miscelazione
- Sistema elettronico (timer) per la gestione automatica della rigenerazione in modalità tempo, volume puro o volume/tempo.
Inoltre:
- Trattengono le impurità solide
- Eliminano fino a 10 ppm di ferro e manganese
- Sono l’ideale in situazioni di spazio risotto
Il timer programmatore a cinque tasti, di facile utilizzo, indica: ora del giorno, frequenza in giorni e modalità di rigenerazione, quantità di durezza, ferro e manganese, capacità di scambio, durata del controlavaggio, quantità di sale consumata ad ogni rigenerazione, consumo istantaneo di acqua.
I Compact sono fatti di testata con valvola idropneumatica in materiale plastico e timer elettronico; bombola in materiale plastico rivestita in fibra di vetro.
Tutte le attrezzature a contatto con acque potabili sono realizzate con materiali di prima qualità, secondo quanto stabilito dal DM 174/2004.
Compact - Installazione
- I Compact vanno installati da personale qualificato, in luogo asciutto e protetto da gelo e raggi solari.
- Dopo aver verificato la corretta installazione, il personale specializzato GEL esegue collaudo e avviamento.
- Predisporre di presa di corrente a 230V.
- Installare un filtro di sicurezza a monte dell’addolcitore.
- Usare tubi flessibili o giunti antivibranti per realizzare i collegamenti idraulici dell’addolcitore all’impianto.
- Posizionare uno scarico libero (non in pressione) ad un’altezza inferiore al “troppo pieno” del tino salamoia.
- Installare un autoclave con pressioni inferiori a 1,5 bar.
- Installare un riduttore di pressione con pressioni superiori a 4 bar.
- Installare una valvola di non ritorno dopo il contatore.
- NB. Per il dettaglio sulla programmazione dei timer, si rinvia al manuale d’uso e manutenzione degli addolcitori Compact.
Compact - Manutenzione
- Effettuare la periodica pulizia della cartuccia del filtro a monte dell’addolcitore.
- Effettuare ogni sei mesi la pulizia del tino salamoia.
- Effettuare il periodico controllo e reintegro del sale nel tino salamoia (secondo le indicazioni del tecnico specializzato).
- Controllare ogni due mesi la durezza dell’acqua erogata.
- Verificare periodicamente che il livello del sale nel tino salamoia sia superiore al livello dell’acqua.